Esploriamo la biodiversità: Bioblitz al Bosco delle Colombere

Quando
17 e 18 luglio 2021
Dove
Capriano del Colle (BS)
Bosco delle Colombere
Az. Agr. "Le Gatte"
Partecipazione
Partecipazione gratuita e aperta a tutti.
(È richiesta la compilazione del modulo d’iscrizione, scaricabile dal sito W.B.A. da consegnare all’in-gresso del bosco. È possibile partecipare ad una parte o a tutto il programma.)

World Biodiversity Association onlus in collaborazione con A.I.L. Brescia, Parco Regionale del Monte Netto e Azienda Agricola “Le Gatte”. 

L’evento sarà preceduto da un apposito webinar W.B.A. informativo e di presentazione.

Scarica la locandina dell’evento…

Cosa si fa 

I ricercatori della W.B.A. dedicheranno il fine settimana allo studio della biodiversità del Bosco delle Colombere. I partecipanti potranno seguire le varie fasi di monitoraggio e ricerca ed anche contribuire attivamente con raccolte e/o fotografie. 

Eventuali immagini possono essere inviate a W.B.A. per la determinazione dei soggetti. L’autore delle immagini più interessanti riceverà in omaggio il volume Il piacere delle api. Le api come mo-dello di sostenibilità e l’apicoltura come esperienza della natura e della storia dell’uomo di Paolo Fontana (Collana: Biodiversity friend; Editore: WBA Project). 

Quando 

17 e 18 luglio 2021 

Dove

Bosco delle Colombere a Capriano del Colle (Brescia), nell’area di proprietà dell’Az. Agr. “Le Gatte”. Si tratta di un raro lembo di querco-carpineto relitto dell’antica foresta planiziale che un tempo copriva la Pianura Padana, sito nel Parco Regionale del Monte Netto. 

Partecipazione

Gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età. 

È richiesta la compilazione del modulo d’iscrizione, scaricabile dal sito W.B.A. da consegnare all’in-gresso del bosco. È possibile partecipare ad una parte o a tutto il programma. 

Per informazioni

livio.mola@biodiversityassociation.org oppure info@biodiversityassociation.org 

Programma

L’evento è articolato in 4 blocchi: sabato mattina, sabato pomeriggio, sabato sera, domenica mattina. 

Sabato dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 19,00 circa 

Osservazioni e indagini faunistiche con varie tecniche; osservazione del mimetismo negli insetti e commenti; ricerca dei cervi volanti ed altri coleotteri sui tronchi. 

Attenzione: il cervo volante (Lucanus cervus) è specie protetta. È assolutamente vietato catturare o manipolare gli esemplari o, comunque, disturbarli in qualsiasi modo: i trasgressori saranno im-mediatamente allontanati dal bosco. 

Sabato sera dalle 20,30 alle 23,00 circa 

Dall’imbrunire: osservazione del volo dei cervi volanti; 

Dopo il tramonto: monitoraggio e osservazioni con lampade a luce nera. 

Domenica dalle 8,30 alle 11,30 

Come sabato pomeriggio, osservando la diversità delle specie attive al mattino rispetto al pomeriggio precedente. 

Abbigliamento e logistica 

Pantaloni lunghi, scarpe robuste e cappellino; repellente per zanzare (siamo in un bosco!); eventuale pranzo al sacco. Portare acqua o bibite: non c’è disponibilità di acqua potabile. In zona non ci sono bagni, quindi è bene provvedere prima dell’arrivo. 

Potrebbe essere utile portare una buona lente di ingrandimento. 

Sabato sera: è utile una torcia. 

Ai soci W.B.A. e A.I.L. è riservata la possibilità di organizzarsi per pernottare nel bosco. 

Ringraziamenti 

Ringraziamo con riconoscenza l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Castel Mella per il prezioso supporto logistico. 

Raccomandiamo la massima educazione ed il massimo rispetto verso l’ambiente che ci ospita.

Scarica la locandina dell’evento…

Altri Eventi e Notizie
dal Parco

GIORNATA DEL VERDE PULITO ANNO 2023

DOMENICA 30 APRILE ORE 8.30

MARTEDì 25 APRILE

Cervi volanti, pipistrelli, ragni… alla scoperta della vita notturna del bosco

Sabato 16 luglio 2022